• Home
  • CHI SIAMO
LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

La Camera di Commercio

  • Rinnovo Consiglio 2023-2028
  • Statuto
  • Archivio storico
  • Concorsi e Mobilità
  • Ordine al Merito della Repubblica Italiana
  • Politica della qualità
  • Rete camerale
  • Il Presidente
  • Toolkit anticorruzione

La Camera di commercio

La Camera di commercio

La Camera di Commercio di Bologna offre alle imprese la possibilità di sviluppare la loro attività in Italia e nel mondo. L'obiettivo dei servizi offerti è sempre quello di dialogare con le imprese e con le organizzazioni imprenditoriali per la crescita equilibrata dell'economia provinciale. Come pubblica amministrazione delle imprese bolognesi svolge con criteri manageriali ed avvalendosi di strumenti tecnologici d'avanguardia:

  • attività promozionali e di qualificazione del sistema economico (contributi e servizi di orientamento);
  • servizi di regolazione del mercato;
  • analisi e studi economici;
  • servizi di certificazione e di pubblicità delle informazioni relative al sistema delle imprese;
  • attività di sviluppo delle infrastrutture metropolitane.

La Camera di Commercio di Bologna è quindi sia la "casa delle imprese bolognesi" sia l'istituzione dedicata a garantire in ambito provinciale la tutela del mercato e della fede pubblica e cioè il corretto e trasparente svolgersi delle transazioni commerciali a tutela delle imprese, dei consumatori e dei lavoratori.

Il Presidente

Il Presidente della Camera di Commercio di Bologna è Valerio Veronesi.

Il Presidente è eletto dal Consiglio al suo interno.

Dura in carica 5 anni in coincidenza con la durata del Consiglio (l’attuale Presidente è stato eletto il 9 luglio 2018)

Il Presidente:

  • rappresenta l’Ente nei confronti di ogni altro soggetto pubblico o privato, promuovendo e tutelando l'immagine e l'attività del sistema delle imprese e dell'economia del territorio nel rispetto della missione camerale così come definita nello statuto;
  • convoca e presiede Consiglio e Giunta;
  • indirizza e promuove l'attività camerale nell'ambito degli indirizzi deliberati dal Consiglio e dalla Giunta;

In caso di assenza o impedimento temporaneo, le funzioni del Presidente sono svolte dal Vicepresidente.

Il Presidente svolge le proprie funzioni senza alcun vincolo di mandato salvo quello previsto dalla legge.

 

Il Consiglio

Il Consiglio è l'organo collegiale primario di governo della Camera di Commercio.

E' espressione delle volontà, delle istanze ed i bisogni dell'universo delle imprese  attive all'interno dell'ambito della circoscoscrizione territoriale di competenza.

Il Consiglio è composto da:

  • 22 consiglieri in rappresentanza dei seguenti settori economici: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Cooperazione, Credito e Assicurazioni, Industria, Servizi alle imprese, Trasporti e Spedizioni, Turismo, Altri Settori;

  • 1 consigliere in rappresentanza delle organizzazioni sindacali dei lavoratori;

  • 1 consigliere in rappresentanza delle associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti;

  • 1 consigliere in rappresentanza dei liberi professionisti.

I posti in Consiglio sono suddivisi fra i diversi settori economici che rappresentano l’economia della circoscrizione territoriale di competenza.

I Consiglieri sono nominati con Decreto del Presidente della Giunta regionale ed esercitano le loro funzioni senza vincolo di mandato e con piena libertà di espressione di voto. 

L’attuale Consiglio si è insediato il 9 luglio 2018 e dura in carica per 5 anni.

Nell'ambito dei compiti di indirizzo e di programmazione, il Consiglio svolge in particolare le seguenti funzioni: 

  • delibera lo statuto e le relative modifiche ed i regolamenti;

  • elegge tra i suoi componenti, con distinte votazioni, il Presidente e la Giunta e nomina i membri del Collegio dei Revisori dei Conti;

  • determina gli indirizzi generali e appprova il programma pluriennale di attività della Camera di Commercio, previa adeguata consultazione delle imprese;

  • approva la relazione previsionale e programmatica, il preventivo economico ed il suo aggiornamento, il bilancio di esercizio;

  • esprime pareri e formula proposte alla Giunta;

  • può istituire gruppi di lavoro temporanei su specifici argomenti;

  • adempie ad ogni altra funzione prevista da leggi statali e regionali, da regolamenti e dal presente Statuto.

Il Consiglio Camerale si riunisce in via ordinaria entro il mese di aprile per l'approvazione del bilancio d'esercizio, entro il mese di ottobre per l'approvazione della relazione previzionale e programmatica, entro il mese di luglio per l'aggiornamento del preventivo economico ed entro il mese di dicembre per l'approvazione del preventivo economico

Il Consiglio della Camera di Commercio di Bologna è attualmente così composto:

Nome e Cognome Settore di Rappresentanza
Valerio Veronesi PRESIDENTE
Gianluca Cristoni Agricoltura
Franco Tonelli
Altri Settori 
Claudio Pazzaglia Artigianato
Antonio Gramuglia Artigianato
Massimo Pirazzoli Artigianato
Donatella Bellini Commercio
Enrico Postacchini Commercio
Gian Franco Poggioli Commercio
Giancarlo Tonelli Commercio
Daniele Passini Cooperazione
Erico Verderi Credito e Assicurazioni
Maria Vittoria Pegoli Industria
Giancarlo Raggi Industria
Daniele Salati Chiodini Industria
Valentino Di Pisa Servizi alle imprese
Rita Ghedini Servizi alle imprese
Gianluca Giordani Servizi alle imprese
Flavio Guastafierro Servizi alle imprese
Ivan Olgiati Servizi alle imprese
Riccardo Carboni Trasporti e Spedizioni
Massimo Zucchini Turismo
Carmelo Massari Rappresentante organizzazioni sindacali dei lavoratori
Paolo Tebaldi
Rappresentante delle associazioni di tutela degli interessi
dei consumatori e degli utenti
Sandro Callegaro Rappresentante dei liberi professionisti

 

Documentazione di Consiglio (AREA RISERVATA)

 

La Giunta

La Giunta è l'organo esecutivo della Camera di Commercio ed è composta dal Presidente e da un numero di membri pari a sette, eletti dal Consiglio tra i suoi componenti. Almeno quattro membri devono essere eletti in rappresentanza dei settori dell'industria, del commercio, dell'artigianato e dell'agricoltura. All'interno della Giunta deve essere garantita la presenza di almeno un rappresentante di genere diverso dagli altri.

Il Presidente della Camera di Commercio convoca e presiede la Giunta e ne definisce l’ordine del giorno.

La Giunta, oltre a predisporre per l'approvazione del Consiglio la relazione previsionale programmatica, il preventivo economico, il suo aggiornamento e il bilancio d'esercizio:

  • adotta i provvedimenti necessari per la realizzazione del programma di attività in base a quanto previsto dalla legge, dalle relative norme di attuazione, dallo Statuto e dai regolamenti;
  • delibera, nei limiti fissati dalla normativa vigente, sulla partecipazione della Camera di Commercio a consorzi, società, associazioni, unione regionale, gestioni di aziende e servizi speciali, sulla costituzione di gestioni e di aziende speciali, e sulle dimisisoni societarie;
  • delibera l'istituzione di uffici distaccati in altri comuni della circoscrizione territoriale di competenza, anche al fine di assicurare il mantenimento dei servizi sul territorio;
  • approva, su proposta del Segretario Generale, il piano triennale dei fabbisogni di personale ed il regolamento di organizzazione degli uffici;
  • approva i documenti/provvedimenti inerenti al ciclio di gestione della performance di cui all'art. 4 del D.Lgs. n. 150/2009 e s.m.i., ivi compreso il sistema di misurazione e valutazione della performance e specificatamente il piano della performance e relazione sulla performance ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009 e s.m.i.;
  • designa il Segretario Generale.

La Giunta nomina tra i suoi membri il Vicepresidente che in caso di assenza o impedimento del Presidente ne assume temporaneamente le funzioni.

La Giunta dura in carica cinque anni in coincidenza con la durata del Consiglio .

La Giunta è stata eletta in data 24 luglio 2018.  In pari data è stato eletto alla carica di VICEPRESIDENTE il Consigliere Daniele Passini.

Nome e Cognome Settore di Rappresentanza
Valerio Veronesi
PRESIDENTE           
Industria
Daniele Passini
VICEPRESIDENTE
Cooperazione
Donatella Bellini
Commercio
Daniele Salati Chiodini   
Industria
Gianluca Cristoni Agricoltura
Antonio Gramuglia Artigianato
Enrico Postacchini Commercio
Massimo Zucchini Turismo

 

Documentazione di Giunta (AREA RISERVATA)

 

Il Segretario Generale

Il Segretario Generale svolge le funzioni di vertice dell’amministrazione della Camera di Commercio ed assiste gli organi di governo dell’Ente.

In particolare il Segretario Generale coadiuva il Presidente nella sua attività di governo e nell’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta, coordinando a tal fine le attività dei dirigenti e sovraintendendo al personale.

Il Segretario Generale della Camera di Commercio di Bologna è la dott.ssa Giada Grandi.

 

Il Collegio dei Revisori dei Conti

Il Collegio dei Revisori esercita la vigilanza sulla regolarità contabile e finanziaria della gestione della Camera di Commercio e attesta la corrispondenza del bilancio d'esercizio alle risultanze delle scritture contabili, redigendo una relazione da allegare al prospetto di bilancio di esercizio predisposto dalla Giunta. 

Il Collegio dei Revisori per il quadriennio 2019-2022 è stato nominato, ai sensi dell'art. 17 della L. 580/1993 e s.m.i., con provvedimento d'urgenza della Giunta camerale con poteri del Consiglio n. 66 del 19 aprile 2019, ratificato con deliberazione del Consiglio camerale n. 1 del 13 maggio 2019.

Il Collegio dei Revisori risulta così composto:

Nome e Cognome Carica Designazione

Pietro Floriddia

Presidente

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Carla De Leoni

Componente effettivo

Ministero dello Sviluppo Economico

Antonio Gaiani

Componente effettivo

Regione Emilia Romagna

Stefania Maffei

Componente supplente

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Giuseppe Salvati Celestino

Componente supplente

Ministero dello Sviluppo Economico

Gionata Bartolini

Componente supplente

Regione Emilia Romagna

 
Lo Statuto

Lo statuto è l'atto normativo fondamentale che disciplina l'organizzazione e il funzionamento di un ente pubblico o privato. Il termine è oggi riferito agli enti diversi dallo stato.

Lo Statuto della Camera di Commercio di Bologna viene periodicamente aggiornato per poter essere coerente con le esigenze che man mano il sistema economico esprime.

Visualizza lo Statuto

 

  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 492
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Contattaci
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

bper
iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y